Chi siamo
Beniamino Minnella nato a Scilla,ha frequentato, dopo il liceo Artistico, l’Accademia di Belle Arti di Roma e la Scuola Libera del Nudo.
1966
Alla sua prima mostra di pittura, quand’era ancora studente liceale, vince il primo premio Città di Benestare. Comincia a esporre a Catania, Napoli, Reggio Calabria e Milano.
1968/69
Collabora all’allestimento di alcune pièces teatrali sperimentali del Gruppo Teatro Studio di Reggio Calabria, fondato e diretto da Nando Minnella.
1971/72
Espone alla Galleria La Papessa, nella mostra Artisti dell’Accademia di Roma.
Ha vissuto, per motivi di studio e di lavoro, tra Roma, Amsterdam e Londra, dove ha partecipato a diverse mostre collettive di arte contemporanea.
1972/73
Si trasferisce a Milano. Insegna al 2° Liceo Artistico Statale e prosegue la sua attività artistica con numerose presenze personali e collettive.
1973/74
Si iscrive e frequenta il Politecnico di Architettura di Milano. Partecipa, insieme a Guttuso, Tadini, Treccani, Cascella, Pomodoro, Moncada ed altri, alla iniziativa 500 Opere per i Lavoratori di Milano. E con Purificato, Platner, Baudi, De Filippi ed altri, alla mostra per Realismo, al Parco Ravizza.
1975
Espone in numerose mostre collettive in spazi importanti di Milano, tra cui il Palazzo della Permanente, la Sala Viscontea del Castello Sforzesco. (Mostra Artisti Contemporeanei), il Palazzo Sormani (Mostra Internazionale San Barnaba),
Mostra personale Violenza e Sport, alla galleria-libreria Porto di Mare di Milano.
1978
Mostra personale di grafica Galleria Lusca, Milano.
Realizza una sua vecchia passione e si laurea in Scienze Motorie all’ISEF di Napoli.
1980
Partecipa ad un lavoro di ricerca sul campo negli Stati Uniti e in Canada, sull’arte, la cultura e le tradizioni degli ultimi Nativi Americani, ai quali dedica una serie di disegni pubblicati sul libro di Nando Minnella Indiani Oggi, edito dalla Gammalibri.Mi, 1981.
1981 Su segnalazione del critico Raffaele de Grada è invitato alla mostra L’Uomo e la Natura, Biblioteca Comunale di Modena con S. Pizza, M.I. Simone, C. Filosa.
Alla Galleria di Club dell’Arte e del Collezionismo di Novara, partecipa alla Collettiva Artisti Contemporanei insieme a Fiume, Greco, Filosa, Guttuso, Uguccione, Togo ed altri.
Espone alla mostra collettiva, Una situazione: Sette testimonianze. Galleria La Tela, Reggio C. con Filosa, Pesce, Chirico, Bolignano, Giulietti e Martino.
1983
Mostra di disegno. Immaginiamo la Pace, organizzata dal Comune di Milano.
Mostra personale Verso Itaca, Galleria Morabito, Reggio Calabria. Prosegue i suoi viaggi lungo l’arco mediterranea (Tunisia, Malta, Grecia, Turchia, etc.)
Trascorre Parigi un breve periodo ricco di fecondi incontri e ispirazioni che si traducono in una serie di lavori intitolati: Impressions de Paris.
Pubblica una piccola raccolta di disegni dal titolo L’Isola Magica, Panarea. Espone alla Rassegna Naz.le di Pittura, Carnevale e Maschere, Palazzo Paolina, Viareggio e alla mostra La Città e il Verde, allo Studio del Canova Il Canovaccio, Roma.
Fonda a Milano, insieme ad altri, il gruppo dei MEDITERRANEI.
1984
Espone alla 2° Mostra Internazionale alla Del Bello Gallery di Toronto, Canada.
Viene pubblicato sull’inserto di Panorama dal titolo Ci metto la firma, “Rapporto tra Arte e Moda”, un servizio su pittori, architetti, designer, tra cui B. Minnella, P. Baratella, A. Mendini. A. Citterio, F. Battisti, C. Levi ed altri.
Mostra personale al Museo Civico di Milano di Via Sant’Andrea, a cura dell’Assessorato alla Cultura, dal titolo Volti Voci Colori, dove presenta una serie di ritratti di Gianni Versace, Raffaele de Grada, Diego Della Palma, Ennio Cavallo ed altri.Mostra personale alla Galleria d’Arte Moderna La Cruna di Novara.
Espone alla XLX Rassegna Nazionale di Pittura, Bice Bugatti, Nova Milanese.
1986
Viene invitato a partecipare insieme ai maestri Ernesto Troccani, Aligi Sassi, Migneco, Reno Brindisi alla 3° Biennale Internazionale d’Arte Figurativa al Conservatorio G. Pierlugi da Palestrina, organizzata dalla Regione sarda e dal Comune di Cagliari.
Partecipa ad una importante mostra, I Mediterranei, alla Forarte di Milano. Disegna la copertina dell’antologia poetica Postpoesia, Test e Interventi sulla Poesia Postmoderna, La palma, Sao Paolo.
Partecipa alla Biennale di Pittura, Salonicco, Grecia.
1988
Espone in Germania Federale nel Verband Bildender Künstler Württemberg, Gruppe Donau Iller di ULM, presentato il catalogo dal Minstro ai Beni Culturali e Abientali.
Partecipa a Genova alla Mostra Expo Arte, Primavera’88
1989
Viene pubblicato dalla casa editrice Il Gabbiano, il libro Deriva, contro tra pittura & poesia sul tema del mare (poesie di Corrado Calabrò, introduzione di Mario Luzi e Giuseppe Amoroso, ed opere di B. Minnella introdotte dal critico Lucio Barbera e Maria Froncillo Nicosia).
Riceve il Premio Internazionale Città di Reggio 1989 per la pittura.
1990
Espone a Milano alla Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani, una serie di lavori intitolati Frammenti Mediterranei.
<big>1991</big>
Alla Galleria Zeta di Olten, nella Svizzera tedesca, gli viene organizzata una personale.
Il suo nome e i suoi lavori figurano nell’antologia della collana Maestri Italiani, Quelli che Contano, curata da Ferdinando Anselmetti per la Marsilio Editori.
Mostra collettiva, Quelli che Contano, alla Galleria la Gradiva di Roma. E’ presente nel volume Aspetti dell’Arte dell’900 in Calabria, Laruffa Editori. Mostra artisti contemporanei.Per una Collezione in Azzurro, Il Canovaccio, Roma.
1992
Esegue per Arnoldo Mondadori Editori, la copertina del libro di poesie.
Rosso d’Alicudi, di Corrado Calabrò.
1994
Cura la scenografia al Metateatro di Roma di uina pièce teatrale Disobbedire al Padre, regia e testo di Angela Picca.
1995
Presenta una personale a Messina alla Galleria Il Gabbiano di Maria Froncillo Nicosia.
1997
Un suo quadro viene battuto all’asta da SOTHEBY’S di Londra, nell’ambito della mostra collettiva Un fiore per la Vita, alla Sala Lancisi di Roma.
Tiene una personale di acquarelli e disegni a Panarea, all’Hotel Piazza.
Dopo una ricerca sull’arte e le civiltà d’Oriente, intraprende un viaggio nel nord dell’India, lungo la Valle dei Re, nel Rajasthan fino al deserto del Tar, ai confini di Pakistan, a cui dedicherà una serie di lavori e di studi.
1999
Disegna la copertina del libro Nuova Zelanda…Sarà un Paese vicino a Bologna, dello scrittore italo-neozelandese Vincent Moleta, edito da Il Gabbiano.
2000
Sulla comlessa e variegata realtà dell’Oriente, allestisce, in occasione del Giulbileo, una mostra personale India, allo Studio del Canova, Il Canovaccio, Roma.
Alcuni anni diopo, si reca di nuovo in India, stavolta nel Sud, nell’area di Goa, dove per un breve periodo dà lezioni di pittura ai bambini abbandonati dell’Ashram (Missione) Agnel Education and Charitable Complex di Salcete Verna.
Tra Bangalore e Margao, lungo le spiaggie bianche e i palmizi, produce una serie di disegni acqua rellati su luuoghi, personaggi, ambienti.
2002
Viene invitato, enll’ambito di Taormina BNLFilmFest, per una mostra personale al Palazzo Duchi di Santo Stefano, intitolata Dalla Sicilia all’India – Viaggio tra Sogno, Cinema e Pittura a cura di Maria Teresa Prestigiacomo,presentata dal vice sindaco e Assessore al Turismo di Taormina, Mauro Passalacqua, e dal presidente della Fidnazione, A. Cicala.
Illsutra il libro e disegna la copertina del libro Cunti, Chianti e…Cos’i Nenti di Rosa Gazzara Siciliano, edizioni Il Gabbiano.
Riceve un premio per le arti figurative, Anassilaos – città di Reggio Calabria.
2002
Un suo quadro viene utilizzato per la copertina del libro La Vita Sommersa di Gould dello scrittore australiano, Richard Flanagan, edito da Frassinelli.
2003
Riceve un premio dalla Fondazione Falcomatà di Reggio Calabria.
2005
Mostra personale “Ritorno a Itaca” Museo della Magna Grecia, Reggio Calabria, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’Unione Europea F.E.S.R.
2006
Ritratto alla S. Santità Benedetto XVI – acquisito dai Musei Vaticani.
2007
Mostra personale “Taccuino di viaggio in Oriente” all’Hotel Piazza, Panarea/Messina
2007
Premio internazionale di pittura alla carriera città di “San. Roberto” Reggio Calabria
2007
Caffe letterario “Giubbe rosse”, Firenze.
2007
Partecipazione alla mostra “una cornice d’arte” Teatro comunale F. Cilea, Reggio Calabria
2008
Partecipazione a “Reggio Art”, Artisti Reggini a Villa Genoese Zerbi, Comune di Reggio Calabria.
Sue opere sono presenti al Museo Civico di Milano e in numerose gallerie e collezioni privati in India, negli Stati Uniti d’America, Finlandia, Svizzera, Germania, Spagna, Canadà, Musei Vaticani.
Suoi disegni e recensioni sono stati pubblicati su riviste, giornali e libri vari: La Repubblica, L’Unità, L’Avanti, Paese Sera, RAI 3, Il Messaggero, Gazzetta del Sud, Panorama, Bravacasa, Il Giornale, Corriere di Reggio, Tribuna del Mezzogiorno, Frigidaire, Corriere di Novara, Casa Oggi, Arte Città, Tutto Milano, Südwest-Presse Neu-Ulm, Schwäbische Zeitung, Hearthbreak Hote, Rivista di Antropologia Visiva, Pagine Aperte, Arte Cultura, Incontri Internazionali, Mediterraneo, Indiani Oggi, Postpoesia, Deriva, ecc.
Hanno scritto di lui: Raffaele De Grada, Lucio Barbera, Maria Teresa Prestigiacomo, Maria Froncillo Nicosia, Nando Minnella, Vincenzo Sparagna, Ennio Cavallo, Ferdinando Anselmetti, Giorgio Verzotti, Giuseppe Selvaggi, Enzo Giarmolco, Mario De Dandia, Nuccia Micalizzi, Ferdinando Sabneri, Françoise Zille, Oliver conti, Martina Pizziolo, Giuseppe Marabucci, Giovanni Quaglino, Enzo De Paoli, Giuliana Galli Jelenkovich, Gioia Raimondi, Petra Kollros, Thomas Vogel, Luigi La Rosa, Carlo De Blase, John Spike, Antonella Freno.no.
I nostri utenti
Qui puoi descrivere l'utenti tipici del tuo sito e il beneficio del tuo progetto per loro. È utile per motivare i visitatori affinché tornino a visitare il tuo sito.